DAVIDE LOGIRI
Direttore Artistico
Pianista, Compositore
Talento precoce, a 7 anni inizia a frequentare il Conservatorio Giuseppe verdi di Milano dove studia Violoncello, Pianoforte e successivamente Composizione. Parallelamente agli studi classici inizia a coltivare i suoi interessi in campo jazzistico studiando con Diego Baiardi, Sante Palumbo, Antonio Faraò,  Phil DeGreg, Dan Haerle, e Harold Danko.
Conclude il suo apprendistato Jazz laureandosi con 110 e Lode presso Il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano.
Nel 1995 si classifica miglior pianista alle Clinics della Berklee School of Music di Boston  e questo premio gli dà la possibilità di esibirsi a Umbria Jazz Winter 95. E’ l’inizio di una importante carriera concertistica che lo porterà  a suonare in Europa, Russia, Brasile e Usa con esibizioni presso storici Jazz Club e prestigiosi Festival tra i quali:
 
Il Capolinea (Milano) Bulls Head (Londra) Bird’s Eye (Basilea)
The Gate (Cardiff) Umbria Jazz (Italia) St. Donat Art Fest (UK)
Garda Jazz Festival, (Italia) Tinguely Museum (Svizzera)
Breacon Jazz Festival (Galles) Eavsdrop Jazz Festival (Kazan)
Louisville Jazz Festival (Usa) Northern Lyre Festival (Russia)
 
Nel corso delle  tournè effettuate ha avuto modo di collaborare con importanti artisti  del panorama Jazz internazionale e con alcuni di loro ha inciso dei progetti discografici :
The Chase registrato a Cardiff (Galles), Live at Bird’s Eye registrato a Basilea (Svizzera) e Wingspan registrato a Louisville (USA).

 

VALERIO SGARGI
Cantante, Pianista, Compositore
Figlio d'arte di una cantante Lirica e un pianista compositore, inizia all’età di 8 anni a studiare musica presso il Conservatorio Verdi di Milano. La possibilità di cantare nel Coro del Conservatorio lo stimola a studiare Canto e lo porterà a intraprendere la carriera di Baritono brillante con partecipazioni  di importanti ruoli tra cui Figaro, Don Giovanni, Rigoletto.
Intraprende poi gli studi di Composizione che lo porteranno a laurearsi con il massimo dei voti.
Parallelamente agli studi classici diverse influenze e culture musicali lo portano a studiare anche la Chitarra Elettrica e il Pianoforte Jazz.
Grazie al suo spiccato talento inizia a esibirsi come solista, spaziando dal rock al jazz e al blues.
La sua solida preparazione e la sua indole eclettica gli consentono di rimanere immerso nei due mondi musicali, quello classico e quello “moderno”, servendosi della sua eccellente tecnica vocale che gli permette senza alcuna difficoltà di annoverare nel suo repertorio generi musicali che vanno  dall'opera rossiniana Il Barbiere di Siviglia passando per gli standard jazz di Sinatra fino al rock vocale di Freddie Mercury.
Divide l'insegnamento con l'attività concertistica, la composizione e il il continuo lavoro in studio di incisione.

 

GIORDANO ALBERTI
Pianista, Arrangiatore
Inizia lo studio della musica da bambino, studiando pianoforte classico privatamente e successivamente intraprende lo studio del pianoforte jazz presso la scuola MusicTime di Milano, studiando con Davide Logiri.
Milita in diverse formazioni di stampo prettamente jazzistico, con le quali si esibisce in alcuni locali del circuito milanese. Da segnalare, nell'estate del 2003, la partecipazione con il quintetto "Last call" alla rassegna "Lagomaggiore Jazz Festival 2003", come gruppo di supporto al "Charles Lloyd Quartet".
Approfondisce lo studio frequentando seminari tenuti da Guido Manusardi ("Musica Viva Jazz Sondrio Workshop") Kenny Barron ("We Love Jazz", Ronciglione,) Pietro Leveratto (Brescia).
A partire da settembre 2002 segue un corso di musica di insieme presso la Jazzin' School Big Band, sotto la guida di Germano Zenga e successivamente entra a far parte di una delle Big Band della scuola.
Successivamente decide di approfondire gli studi frequentando presso il Conservatorio di Brescia, il Triennio Sperimentale di Primo Livello in Musica Jazz sotto la guida di Corrado Guarino, Sandro Gibellini e Roberto Cipelli:
SI è laureato a pieni voti con una tesi sulla poliritmia nella musica di Herbie Hancock.

 

MATTEO CASTIGLIONI
Pianista Compositore e Artista Multimediale
Laureato con il massimo dei voti e la Lode presso il Conservatorio "G. Verdi" di Milano, vanta la produzione di 8 album in studio e un'intensa attività concertistica in club e importanti Festival tra cui il MITO, JAZZMI, JazzOn the Road e altri. Ha avuto l'occasione di produrre e allestire i suoi lavori in importanti sedi italiane e straniere, tra cui la Michigan Technology University, il teatro St. James Cavalier a La Valletta, il LAC a Lugano, La Triennale Palazzo Litta a Milano, il Palazzo Ducale a Genova e il Conservatorio di Birmingham. Nel 2016 si è classificato terzo al premio di Composizione San Fedele, nel 2019 ha vinto il Pending Lips Festival e il concorso “Music for the planet” indetto da Jazzmi e nel 2020 vince il concorso “Jam for the future” indetto da JazzMi e Volvo con il progetto “Bo!led”.

 

NICOLETTA MARCHICA
Cantante, Autrice, Trainer
Nicoletta Marchica, in arte Marquica, studia Canto e Musical con Loretta Martinez, Cristina Mascolo, Francesco Lori, Max Elli e Daniele Ziglioli. Ha pubblicato singoli con le più grandi case discografiche, come ad esempio "Sol Amor Y Mar", pubblicato con la Warner (divenuto spot Lipton), e "Easy" con l'etichetta Sony, con la quale prende parte al Tour italiano di R.T.L. E' stata protagonista di importanti eventi musicali tra i quali: Tim Tour, Motor Show di Bologna, Tour italiano di R.T.L., campagna Renault Mild Seven, promozione Mediaset "Top of the pop" per Vodafone e Pompea, rivisitazione jazz del celebre "West Side Story" con il quale si esibisce al Bluenote di Milano. Come vocalist, Marquica ha collaborato con deejay di fama internazionale come Martin Solveig, Benny Benassi, Davide Polettini, Luca Fregonese, Eric Morillo e Antonio Alagni. Nel 2005 diventa la voce dei Dirotta su Cuba, con i quali scrive "Jaz", da cui verranno estratti tre singoli: "L'iguana", "Amore normalissimo" e "Genio della lampada", cui seguono tour con concerti nei migliori club italiani.

 

SILVIA COLOMBEROTTO
Cantante, Attrice

Silvia Colomberotto, in arte Silvia Adelaide studia canto con Marino Bellinaso, Lalla Francia, Michele Fischietti e recitazione con Nuccio Ambrosino, Stefano Fiorentino, Juan Fernandez e Lola Cohen, insegnante del Lee Strasberg Institute di New York.

Nel 2006 vince il primo premio al prestigioso Festival Show col brano “Quando l’amore non c’è”. Nel 2014 esce “Traffic Island”, album di inediti dalla sonorità pop\blues. Nel 2017 si esibisce come corista dell’artista Francesca Sarasso in diretta su Rai 1 per la finalissima del Festival Musicultura, sul palco dello Sferisterio di Macerata. Nel 2018 realizza i cori del singolo multi-platino “Nera” dell’artista Irama, vincitore di Amici 17. Al momento Silvia Adelaide sta realizzando un progetto di inediti in italiano col produttore Andrea DB Debernardi Nell’ambito teatrale negli ultimi anni si esibisce presso importanti realtà fra le quali il Teatro Filodrammatici di Milano e il Theatre Princess di Montecarlo.

 

RICCARDO SIRONI
Chitarrista
Inizia a suonare da giovanissimo la chitarra seguito inizialmente dal padre chitarrista e in seguito da diversi insegnanti della zona di residenza per poi perfezionarsi sotto la guida del famoso didatta Luciano Zadro approfondendo gli studi di teoria e armonia JazzProfondo conoscitore della chitarra Rock Blues ha modo di mettersi in evidenza in diverse formazioni musicali  come chitarra solista e come turnista e nel contempo comincia una intensa attività didattica sia privatamente sia presso diverse scuole di musica.Dopo l’esperienza maturata nel corso di una lunga carriera solistica nel panorama musicale lombardo decide di fondare un  suo progetto originale e una band “The dirty blues band “ tornando al blues che era ed è il  suo grande amore.Ha sviluppato un proprio approccio didattico  che  permette agli studenti  di qualunque livello di approfondire gli aspetti tecnici e solistici dello strumento in breve tempo grazie a una metodologia tanto efficace quanto immediata.

 

YURI BISCARO
Chitarrista
Inizia giovanissimo lo studio della chitarra moderna sotto la guida di diversi insegnanti privati e successivamente si iscrive all'Accademia di Musica Moderna (A.M.M.) di Milano, dove ha la possibilità di studiare con Alessandro Degasperi, Luca Pasqua, Valerio Beffa, Roberto Ferrante e Daniele Longo.Dopo essersi diplomato nel 2008, approfondisce lo studio del linguaggio Jazz perfezionandosi sotto la guida del m° Luciano Zadro e successivamente frequentando il Biennio di Specializzazione in Chitarra jazz presso il Conservatorio G. Verdi di Milano.L’attività concertistica include numerose esibizioni live in Italia in importanti jazz Club e la partecipazione di un suo progetto al festival internazionale della Musica organizzato dall’associazione Planet of Festival di San Pietroburgo all'Auditorium San Fedele di Milano.Collabora con diverse ensemble musicali e ha avuto modo di esibirsi al fianco di importanti musicisti della scena musicale italiana e internazionale.All'attività concertistica affianca un'intensa attività didattica, concentrata su un metodo capace di offrire una panoramica completa sulla chitarra moderna e sui diversi e vari linguaggi - dal rock al jazz - che compongono il variegato mosaico della musica moderna.

 

DANIELE GIOVANNONI
Batterista

Daniele è un batterista, un compositore e un produttore
Nato a Roma il 20 agosto 1966, ha iniziato a suonare la batteria nel 1980. E' diplomato presso l'Università Della Musica di Roma dal 1996
Ha lavorato con numerosi artisti come Daniele Silvestri, Noemi, Karmamoi,UPF,
Mike Grogan, Sound of Sirens, James Eller, Nicky Swann, Valerio Billeri, Clèo, Rising Without A Kingdom, Suzanne Cook, John McKenzie, Roberto Ciotti, Karl Potter , Rosario Jermano, Gianni Ferretti, Croma Nova, Schola Cantorum, Omnia Mundi, Platters, Emilio Merone, Mirella Lipari e molti altri
È fondatore e leader dei Karmamoi una Progressive Rock Band italiana. I Karmamoi sono stati inclusi da Progshine tra le migliori 20 Band del Rock Progressivo Italiano
Con "Silence Between Sounds" ( 2016) i Karmamoi hanno raggiunto il secondo posto nella classifica di Progwereld e Progstreaming.
“The Day Is Done”, uscito il 30 Nov 2018 per l'etichetta inglese Sonicbond, ha permesso alla band di fare il grande salto nel mondo del Rock Progressivo Internazionale
Nel 2021 è uscito” Room 101”, opera ispirata a “1984” di George Orwell. L'album, stampato anche in vinile, ha ricevuto recensioni entusiastiche e si appresta ad essere eletto come uno dei migliori album Progressive Rock del 2021

Dal 2012 fino al 2017 ha vissuto a Londra. Ha lavorato con molti produttori come Mark Tucker (produttore di Jethro Tull), James Eller, Ken Strigfellow, Tim Deveraux tra gli altri, registrando in molti studios come The Arc Recording Studio, SSL London, The Green Room, Play & Rec, Studio V, Resident Studio, Studio Octopus, Westminster University Studio

 

MARCO CASSAI
Batterista
Batterista funk-fusion diplomato con il massimo dei voti presso il Borgo della Musica di Milano con Walter Calloni e Ruggero Pazzaglia nel 2010. Fin dall'inizio dei suoi studi si dedica attivamente e professionalmente in concerti e come batterista da studio spaziando tra vari generi musicali, ampliando così in modo completo le sue competenze stilistiche. Ha collaborato in studio per progetti di vari stili musicali con svariati artisti tra i quali T-Rio, Rio Palmieri, Minecreep, Marta Meazza, Soul Passion e InLine. All'età di 16 anni ha avuto l'occasione e l'onore di sostituire per un periodo il batterista dei Novecento per la preparazione del loro tour. Attualmente è impegnato nella fusion band InLine che hanno all'attivo il loro primo lavoro in studio "Togheter", disco che sta riscontrando nell'ambito della musica fusion un discreto successo. La sua forte passione verso l'insegnamento lo porta sin da giovane ad insegnare il fantastico mondo della batteria.

 

GABRIELE COSTA
Bassista, Chitarrista

Nato a Milano nel 1992 si avvicina alla musica all’età di 12 anni iniziando a suonare la chitarra elettrica e successivamente il basso elettrico sotto la guida del maestro Giuliano Verganti presso la scuola di musica "MusicTime". Nel 2013 si trasferisce negli Stati Uniti a Clearwater dove inizia gli studi presso la scuola “The Players School of Music” sotto la guida di musicisti di fama internazionale come Jeff Berlin, Damian Erskine, Alex Lofoco, Matt Bokulic, Brian O’Flaherty, Joe Porter, David Pastorius, Elias Tona e John Zwolski. Questa esperienza gli darà la possibilità di approfondire diversi generi musicali e collaborare con musicisti provenienti da tutto il mondo. Affianca allo studio dello strumento corsi complementari come armonia funzionale, ear training, composizione, arrangiamento ed improvvisazione musicale. Nel 2016 partecipa all'evento internazionale IASJ presso la Berklee School di Boston come rappresentate della scuola Musictime, dove ha la possibilità di registrare presso il famoso Studio A della Berklee sotto la supervisione di David Liebman. Varie collaborazioni sia in studio che Live tra cui: Andrea Rock, Ruggero De "i Timidi", Mezzo Preti, Anthony Hed, Graziano Demurtas, Marquica, Movin Forward, Giovanni Ghioldi, Aldo Banfi, Woodstock Alive e Davide Logiri con i quali si esibisce in numerosi ed importanti festival italiani ed internazionali.

 

LOURDES PALOMINO
Flautista

Laureata in Musica ad indirizzo "Esecuzione strumentale" presso l'Università de los Andes (Mèrida, Venezuela), ha completato un Master in I livello in Ottavino presso il Conservatorio di Musica "Giuseppe Verdi" di Milano. Nel corso delle diverse esperienze lavorative ha perfezionato l'uso delle tecniche per l'ottavino, il flauto in sol e il flauto basso, sviluppando una piena padronanza delle tecniche di esecuzione strumentale, delle tecniche di respirazione e rilassamento, delle capacità espressive, competenze che trasmette nell'insegnamento dello strumento.

  

PIERGIORGIO ELIA
Sassofonista
Si avvicina allo studio della musica all’età di 15 anni sotto la guida del Maestro Massimo Zagonari - noto sassofonista dell’orchestra di Demo Morselli - e successivamente si iscrive alla Scuola Civica di Jazz (Accademia Internazionale della Musica), seguendo i corsi di Sassofono con Giulio Visibelli,Mauro Negri e Gabriele Comeglio;Decide di approfondire lo studio frequentando diversi seminari tra i quali Siena Jazz Veneto Jazz, Orsara Jazz, perfezionando lo studio con Pietro Tonolo e Claudio Fasoli; Dave Glasser e Jerry Bergonzi.Militando nell’orchestra della Scuola Civica, diretta da Enrico Intra, ha la possibilità di suonare al fianco di grandi musicisti del panorama jazz tra i quali Paolo Fresu,Tullio De Piscopo,Jimmy Heath,Bruno De Filippi e tanti altri.Collabora con la Jazz Company diretta da Gabriele Comeglio partecipando allo spettacolo “Ciao Frankie” con protagonista Massimo Lopez.Partecipa attivamente a diversi progetti musicali con le seguenti band: Lady Dillinger Swing Band,The Mad Tubes, Nicoletta Marquica Band,incidendo anche diversi dischi.Alterna l’attività concertistica con l’insegnamento svolto presso alcune scuole di musica in Lombardia.

 

PAOLO MILANESI
Trombettista, Arrangiatore e Direttore d’Orchestra
Inizia gli studi giovanissimo e già a otto anni partecipa a trasmissioni televisive locali (Antenna 3) in cui viene intervistato come allievo più giovane di un gruppo di flauti dolci. A nove anni entra nella banda del paese distinguendosi come solista in varie occasioni fino all’approdo in Conservatorio (undici anni) dove passa definitivamente allo studio della Tromba nella classe del Maestro G. Sacchi e dove raggiunge il Diploma nel 1988 con 9/10. Continua gli studi di perfezionamento con vari insegnati: Demo Morselli, Mario Pezzotta, Gerard Colombo, Emilio Soana e Giovanni Falzone. Conclude il corso della Suola Civica Jazz di Milano nel 2003 ed ottiene il Diploma accademico di secondo livello in Jazz presso il Conservatorio di Milano nel 2008 con 105/110. Alterna un’intensa attività concertistica in vari gruppi musicali (Rosso Maltese, La Crus, Mauro Ermanno Giovanardi, Carmen Consoli, Big Band di Tomelleri, Montecarlo Nights Orchestra, Alfredo Rey Orchestra, Avant Orchestra, Civica Orchestra di Fiati di Milano, Milano Classica) ad una altrettanto intensa attività didattica. In ultimo è direttore stabile della Madamzajj Swingin’ Band di Cologno Monzese e della Jazz For People Orchestra di Vimercate. Ha suonato al fianco di artisti di caratura internazionale quali: Dee DeeBridgewater, Tullio De Piscopo, Enrico Intra, Franco Cerri, Franco Ambrosetti, Tino Tracanna, Ferdinando Faraò, Roberto Rossi, RudyMigliardi, Fabrizio Bosso, Enrico Rava, Paolo Fresu, Franco D’Andrea, Tony Arco, Paolo Tomelleri.

Ultime News

SCHOOL OF IMPROVVISATION School of Improvisation è un nostro progetto didattico originale basato su un’ innovativa metodologia di apprendimento che coniuga...

Ispirato alle grandi Marching Band Statunitense nasce MARCHING BAND COURSE 4 rullanti che formeranno la Drumline in questo percorso strutturato in 3 punti...

E' con grande piacere che condividiamo questo video del nostro ex allievo Alberto Vescovi, intervistato da Rolling Stones!!  

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da questo sito.